La conformità dei giochi per gli animali è un obbligo come del resto lo è per qualsiasi prodotto, salvo alcune particolarissime eccezioni indicate nel Regolamento (UE) 2023/988.

I giocattoli per animali sono giocattoli?

No, per la legge sono considerati giocattoli tutti i prodotti utilizzati dai minori di 14 anni per le loro attività ludiche, quindi secondo la legge, ciò che è destinato agli animali non rientra nella Direttiva Giocattoli 2009/48/CE e conseguentemente nell’obbligo di marcatura CE.

I giocattoli per animali non devono rispettare alcuna direttiva?

Questo è un errore nel quale incorrono molte persone e molti fabbricanti, qualsiasi prodotto immesso sul mercato comunitario deve rispettare almeno il Regolamento (UE) 2023/988 “Sicurezza generale dei prodotti”.

Nota bene: il Regolamento (UE) 2023/988 non prevede la marcatura CE ma impone sempre la costituzione del fascicolo tecnico.

Possiamo quindi affermare che l’obbligo di predisporre il fascicolo tecnico per qualsiasi prodotto è un assoluto a prescindere dal fatto che si debba procedere con la marcatura CE oppure no.

In commercio si trovano giocattoli per animali col marchio CE, come mai?

Le risposte possono essere varie:

  1. il fabbricante non conosce e non rispetta la legge.
  2. Il giocattolo è stato progettato e realizzato anche per i bambini; quindi, viene immesso sul mercato per molteplici destinazioni.
  3. Qualcuno pensa che siano in ogni caso giocattoli e non è corretto secondo la definizione della direttiva.

Apporre la marcatura CE quando NON è dovuta è illegale come non metterla quando è un obbligo.

Che caratteristiche deve avere un giocattolo per animali?

Dal punto di vista della sicurezza deve rispettare gli stessi criteri degli analoghi giocattoli per bambini. Le norme che definiscono le caratteristiche minime sono le medesime o analoghe ed i limiti di sicurezza sono gli stessi.

Quali sono le garanzie per un giocattolo per animali?

Questi prodotti devono essere immessi sul mercato accompagnati da: istruzioni d’uso scritte in italiano, dichiarazione di conformità al Regolamento (UE) 2023/988, etichetta con le indicazioni minime previste dalla legge.

Devi eseguire la conformità dei giochi per animali? Ti serve il fascicolo tecnico?

CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.

Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE, per la conformità dei prodotti secondo il Regolamento (UE) 2023/988 e non solo!

Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.

Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!

Contattaci scrivendo a info@cetn.eu o chiamaci al +39 324 534 6172.

Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.

 

Potresti trovare interessante leggere anche:

Marcatura CE elmetti e caschi

Marcatura CE elmetti e caschi

La marcatura CE dei caschi e degli elmetti è un obbligo in quanto questi prodotti rientrano nel Regolamento (UE) 2016/425 che disciplina i dispositivi di protezione individuale destinati alla protezione della testa. Tutti i tipi di casco sono soggetti a questo...

Marcatura CE materiali da costruzione

Marcatura CE materiali da costruzione

La marcatura CE dei materiali da costruzione è un obbligo derivante dal Regolamento (UE) N.305/2011 che però pone delle condizioni vincolanti per poter procedere con le attività necessarie per rispettare questo obbligo. Possiamo infatti dire che il regolamento impone...

Marcatura CE

Marcatura CE

Cosa significa marcare CE un prodotto? Il fabbricante di un prodotto è tenuto a documentare in maniera formale la sicurezza di ciò che immette sul mercato europeo. Chi utilizza quel prodotto, in soldoni, deve poterlo fare senza che gli arrechi dei problemi. In...