La marcatura CE della piastra per capelli è d’obbligo perchè questo prodotto rientra nella categoria delle apparecchiature elettriche.

Come funziona una piastra per capelli?

Il principio di funzionamento è analogo a quello del ferro da stiro; la piastra, infatti, si avvale dell’effeto del calore per far adattare il capello alle nuove forme indotte dalla superficie bollente della piastra.

La pericolosità di questo prodotto infatti deve essere considerata da più punti in analisi:

  • utilizzo dell’energia elettrica che lo alimenta;
  • l’alta temperatura che raggiunge la piastra e che può danneggiare seriamente l’utilizzatore;
  • il calore emesso che può danneggiare i capelli su cui la piastra viene passata.

Attenzione!

La piastra per capelli può essere utilizzata sia in casa, privatamente, che da parrucchieri a livello professionale.

La pericolosità non cambia ma è opportuno considerare che applicare energia di qualsiasi forma a terze persone durante l’erogazione di un servizio comporta responsabilità nei loro confronti.

Chi deve fare la marcatura CE della piastra per capelli?

Il soggetto tenuto a eseguire la marcatura CE della piastra per capelli è il fabbricante, oppure l’importatore se il prodotto è importato da Paesi extra UE ed il produttore non ha una propria sede in Europa o un mandatario.

Il fabbricante deve predisporre il FASCICOLO TECNICO, necessario a dimostrare formalmente che la piastra è conforme alle leggi che la disciplinano.

Alla vendita questi apparecchi devono essere sempre accompagnati dal manuale d’uso e di manutenzione scritto nella lingua corrente, dalla dichiarazione di conformità e dall’etichetta con il marchio CE.

Per questo prodotto, la presenza di un indicatore e limitatore di temperatura è fondamentale per un utilizzo sicuro.

Il pericolo legato alla piastra per capelli è di natura elettrica, quindi è necessario un attento controllo della condizione dei cavi e di natura termica, ovvero è necessario porre molta attenzione alla parti calde del dispositivo.

Devi fare la marcatura CE della piastra per capelli? Ti serve il fascicolo tecnico?

CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.

Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE della piastra per capelli e non solo!

Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.

Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!

Contattaci scrivendo a info@cetn.eu o chiamaci al +39 324 534 6172.

Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.

Potresti trovare interessante leggere anche:

    Direttiva 2014/35/UE nota come “Direttiva Bassa Tensione”  – Link al sito ufficiale della Comunità Europea

    Approfondimento – La marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici

    Approfondimento – Il manuale d’uso è sempre necessario. Come va redatto?  

    Approfondimento – Cos’è e a che cosa serve la dichiarazione di conformità?

    Codice del Consumo – Disposizioni a tutela dei consumatori 

    Conformità culle e articoli per puericoltura

    Conformità culle e articoli per puericoltura

    La conformità delle culle e degli articoli per puericoltura è un obbligo e fa riferimento alla direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti” (link al sito ufficiale). Le culle e gli articoli per la puericoltura devono essere marcati CE? La risposta è NO! Non...

    Conformità prodotti galleggianti

    Conformità prodotti galleggianti

    Eseguire la conformità dei prodotti galleggianti è un obbligo del soggetto che immette questi prodotti nel Mercato Comunitario a proprio nome. Conformità dei prodotti galleggianti o marcatura CE? Se i prodotti galleggianti sono destinati all'attività ludica per minori...

    Marcatura CE strumenti per odontotecnici

    Marcatura CE strumenti per odontotecnici

    La marcatura CE degli strumenti per odontotecnici è necessaria in conformità al Regolamento sui dispositivi medici (UE) 2017/745, noto anche come Medical Device Regulation (MDR).Di che classe sono gli strumenti per odontotecnici? La classe di un dispositivo medico...