Le apparecchiature per pressoterapia dal momento che funzionano utilizzando l’energia elettrica hanno l’obbligo della marcatura CE, inoltre hanno delle componenti che devono rispettare il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230; pertanto, sono varie le leggi che le disciplinano.

Che tipo di trattamento si esegue con queste apparecchiature?

La risposta sta già nel nome anche se esso non è del tutto corretto. Infatti, il termine terapia si deve utilizzare esclusivamente in ambito medico, mentre per l’uso estetico si dovrebbe usare “trattamento” o altro sinonimo, perché terapia significa cura in relazione ad una patologia. Utilizzando la pressione di un involucro gonfiato con aria si sottopone il corpo o parti di esso ad una pressione controllata.

Chi può utilizzare queste apparecchiature?

Normalmente son utilizzate in strutture per il benessere e l’estetica, ma non esiste un divieto all’utilizzo da parte di privati per auto trattamenti.

Attenzione!

Questa apparecchiatura NON rientra nell’allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, quindi non ha obblighi particolari.

Tuttavia essa deve rispettare oltre alle direttive pertinenti il decreto legislativo che disciplina l’uso di apparecchiature nei centri per estetica.

La presso terapia di fatto si basa su un’azione meccanica di compressione del corpo o di parte di esso, quindi rispetto ad altre apparecchiature, come ad esempio quelle che utilizzano sorgenti luminose presenta un basso livello di pericolosità.

Quali sono gli obblighi per l’immissione in commercio di queste apparecchiature?

Il fabbricante o l’importatore che immette sul mercato UE questi prodotti deve costituire il fascicolo tecnico, che è un obbligo ASSOLUTO per qualsiasi prodotto. Non sono invece richiesti certificati di alcun tipo.

La marcatura CE delle apparecchiature per pressoterapia viene appunto formalizzata con il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica).

Molte macchine utilizzate in ambito estetico sono “semplicemente” apparecchiature elettriche o macchine. Solo alcune di esse hanno una contiguità con i dispositivi medici.

Quali sono i documenti da richiedere sempre al fabbricante al momento dell’acquisto?

I documenti che devono accompagnare questi prodotti al momento della vendita sono:

  • la dichiarazione di conformità che indichi esattamente il prodotto a cui fa riferimento.
  • Il manuale di installazione, uso e manutenzione.
  • L’etichetta con il marchio CE applicata sul prodotto.

 

Chiunque può sottoporsi a pressoterapia?

Qualsiasi trattamento del corpo dovrebbe essere precedentemente valutato dal proprio medico curante, perché anche banali manipolazioni potrebbero avere delle ripercussioni dannose sulla salute.

 

Devi fare la marcatura CE dell’apparecchiatura per pressoterapia? Ti serve il fascicolo tecnico?

CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.

Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE e non solo!

Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.

Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!

Contattaci scrivendo a info@cetn.eu o chiamaci al +39 324 534 6172.

Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.

 

 

Potresti trovare interessante leggere anche:

    Approfondimento – Il manuale d’uso è sempre necessario. Come va redatto?  

    Approfondimento – Cos’è e a che cosa serve la dichiarazione di conformità?

    Regolamento (UE) 2019/1020 che disciplina le importazioni – Link al sito ufficiale della Comunità Europea

    Codice del Consumo – Disposizioni a tutela dei consumatori 

    Conformità arredi da giardino

    Conformità arredi da giardino

    La conformità degli arredi da giardino implica che venga rispettata la Direttiva 2001/95/CE nota come “Sicurezza generale dei prodotti”. Essa riporta i requisiti essenziali minimi per qualsiasi tipo di prodotto immesso in libera pratica sul Mercato Comunitario....

    Marcatura CE giochi per neonati

    Marcatura CE giochi per neonati

    La marcatura CE dei giochi per neonati è un obbligo del fabbricante o dell'importatore, nel rispetto della direttiva europea sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE (link al sito ufficiale). Come si effettua la marcatura CE dei giochi per neonati? Innanzi tutto, va...

    Marcatura CE luminarie

    Marcatura CE luminarie

    La marcatura CE delle luminarie è necessaria e spetta al fabbricante del prodotto. Egli infatti deve predisporre il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica) del prodotto che immette sul Mercato Comunitario e dichiarare per mezzo della dichiarazione di conformità...