Marcare CE i dispositivi di protezione individuale (DPI) è un obbligo in base al Regolamento (UE) 2016/425.

I dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere le persone che li indossano e sono esclusivamente personali. Sono presenti in tutti i luoghi di lavoro e molti sono utilizzati anche in ambiente domestico.

Per marcare CE correttamente i dispositivi di protezione individuale è necessario conoscerli e soprattutto conoscere la categoria di appartenenza.

Che tipologie di DPI esistono?

I tipi di dispositivi di protezione individuale sono molti ma le categorie sono tre: la prima (I), la seconda (II) e la terza (III).

Il numero crescente di categoria indica il livello di protezione che essi garantiscono a chi li utilizza.

Che cosa differenzia sul piano pratico le tre categorie?

  • La prima categoria comprende i dispositivi che forniscono una protezione da pericoli di minima entità e dei quali il cliente è consapevole della gravità, ad esempio rischi legati al giardinaggio, agli eventi atmosferici, ecc.
  • La seconda categoria comprende tutti quelli che non sono né in prima né in terza, quindi sono definiti per esclusione.
  • Nella terza categoria sono compresi i dispositivi cosiddetti “salvavita”, alcuni li abbiamo conosciuti ed utilizzati largamente durante la pandemia.

NOTA BENE

Per marcare CE i dispositivi di protezione individuale di seconda e terza categoria, il fabbricante non può agire autonomamente.

Per queste due categorie è sempre richiesto l’intervento di un organismo notificato.

Il compito dell’organismo notificato è importante e necessario in quanto ha il compito di stabilire se il campione sottoposto ai test previsti dalle norme di prodotto è conforme, cioè se garantisce le caratteristiche minime richieste. L’organismo notificato emette un certificato che serve a completare la documentazione tecnica necessaria. Senza di esso la procedura di marcatura CE non è corretta.

RICORDA

 L’organismo che emetterà il certificato deve essere notificato proprio per il tipo di DPI da sottoporre alla certificazione.

Essere notificati per i dispositivi di protezione individuale non significa essere notificati per TUTTI i DPI.

Cosa deve fare un fabbricante di DPI?

Il fabbricante di DPI deve costituire il FASCICOLO TECNICO (o documentazione tecnica) dei suoi prodotti e metterlo a disposizione delle autorità nazionali competenti a fini di controllo in caso di richiesta. Per farlo in maniera corretta deve partire dalla definizione della categoria a cui appartengono per comprendere il procedimento da seguire.

Chi deve redigere il fascicolo tecnico in caso di importazione?

Se il prodotto proviene da un Paese extra UE, la redazione del fascicolo tecnico spetta all’importatore o, in alcuni casi, al mandatario che per legge si assumono gli obblighi del fabbricante.

Il produttore extra UE se non ha una sede in Europa oppure un mandatario, non viene considerato fabbricante e non compete a lui la redazione del fascicolo tecnico.

 

Cosa devo controllare quando acquisto un DPI?

La cosa da controllare prioritariamente è la presenza dell’etichetta con il marchio CE e la presenza del numero di quattro cifre se il DPI è di categoria seconda o terza. Devono necessariamente essere indicati anche il nome del fabbricante ed il codice del prodotto.

Devi marcare CE e redigere il fascicolo tecnico dei Tuoi dispositivi di protezione individuale (DPI)?

CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.

Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale (DPI) secondo il Regolamento (UE) 2016/425 che li disciplina.

Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.

Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!

Contattaci scrivendo a info@cetn.eu o chiamaci al +39 324 534 6172.

Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.

Potresti trovare interessante leggere anche:

    Regolamento (UE) 2016/425 – Link al sito ufficiale della Comunità Europea

    Approfondimento – Il manuale d’uso è sempre necessario. Come va redatto?  

    Approfondimento – Cos’è e a che cosa serve la dichiarazione di conformità?

    Codice del Consumo – Disposizioni a tutela dei consumatori