Tutti i prodotti, senza alcuna esclusione, devono avere un fascicolo tecnico (o documentazione tecnica). Questo vale sia per quelli che sono soggetti a marcatura CE che per i prodotti per cui non è possibile effettuarla.
Nelle pagine del nostro sito abbiamo cercato di spiegare diversi aspetti relativi alla sicurezza dei prodotti, alla marcatura CE e tutto ciò che a questi argomenti è collegato.
Nella realtà possono apparire come problemi burocratici che si aggiungono alle tante carte, spesso inutili, che un imprenditore è obbligato a fare per poter essere in regola, o se vogliamo per rispettare una regola che sembra fatta per complicare la vita di un’organizzazione.
In realtà forse non abbiamo spiegato a sufficienza che tutto ciò che riguarda la sicurezza dei prodotti e la marcatura CE, non è qualcosa da fare in più, ma qualcosa che un’azienda ha già affrontato ed affronta nel quotidiano.
Perchè si deve redigere il fascicolo tecnico?
Considerando l’azienda un soggetto a sé stante, una personalità giuridica, si ritiene che per poter dialogare con essa sia necessario formalizzare i contenuti, ovvero trovare nei documenti ciò che è già chiaro e presente nelle menti dei membri dell’organizzazione.
Questo potrebbe sembrare una perdita di tempo, invece è una cosa utilissima perché documenta e conserva il know how dell’organizzazione.
Capita che quando una risorsa lascia l’azienda si crei un vuoto di conoscenza e di esperienza.
Purtroppo, l’esperienza è un bagaglio personale e non può essere messa per iscritto, ma la conoscenza può diventare un patrimonio dell’azienda che lo ha pagato e non poco.
Formalizzare, mettere per iscritto non deve essere visto come una perdita di tempo o come burocrazia, ma come conservazione ed arricchimento di un patrimonio di conoscenza.
NOTA BENE
Nell’ambito della sicurezza e della marcatura CE questa formalizzazione si sintetizza in due parole:
FASCICOLO TECNICO
È un obbligo? Si, ma è anche un’opportunità.
È necessario? Si, ma è anche utile perché mette a patrimonio le conoscenze dell’organizzazione.
È opportuno? Si, perché fa crescere la sensibilità su un tema fondamentale come quello della sicurezza dei prodotti.
Chi deve redigere il fascicolo tecnico?
Il fabbricante del prodotto è il soggetto tenuto a redigere il fascicolo tecnico.
Chi deve redigere il fascicolo tecnico in caso di importazione?
Se il prodotto proviene da un Paese extra UE, la redazione del fascicolo tecnico spetta all’importatore o, in alcuni casi, al mandatario che per legge si assumono gli obblighi del fabbricante.
Il produttore extra UE se non ha una sede in Europa oppure un mandatario, non viene considerato fabbricante in quanto non è soggetto alle leggi in vigore nell’UE.
Cosa deve fare il fabbricante di prodotti non soggetti a marcatura CE?
Il fabbricante di prodotti generici deve redigere il fascicolo tecnico dei suoi prodotti che sono disciplinati dal Regolamento (UE) 2023/988.
Per fare il fascicolo tecnico servono certificati?
Il fascicolo tecnico, la marcatura CE o la conformità al Regolamento (UE) 2023/988 relativa ai prodotti generici non sono e non possono essere sostituiti da certificati, che riguardano un campione di prodotto e non l’intera produzione.
Per alcuni prodotti i certificati sono necessari ai fini della corretta redazione del fascicolo tecnico, per altri no. C’è diffusa confusione in questo campo, quindi occorre stare attenti ad eseguire le corrette procedure e talvolta anche a non farsi imbrogliare.
Devi redigere il fascicolo tecnico dei Tuoi prodotti?
CetN è disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e a guidarti nella procedura necessaria per immettere legalmente i tuoi prodotti nel mercato comunitario.
Ti forniamo assistenza e consulenza per la marcatura CE e per la conformità dei prodotti al Regolamento (UE) 2023/988.
Si parte sempre dall’analisi dei rischi senza la quale non si può garantire la sicurezza e non si può realizzare una marcatura CE rispettosa della legge.
Il Tuo prodotto necessita di fascicolo tecnico, chiedici informazioni a riguardo!
Contattaci scrivendo a info@cetn.eu o chiamaci al +39 324 534 6172.
Informazioni e preventivi sono sempre gratuiti.
Potresti trovare interessante leggere anche:
Regolamento (UE) 2023/988 – Link al sito ufficiale della Comunità Europea
Approfondimento – Il manuale d’uso è sempre necessario. Come va redatto?
Approfondimento – Cos’è e a che cosa serve la dichiarazione di conformità?
Codice del Consumo – Disposizioni a tutela dei consumatori
Regolamento (UE) 2023/988 Sicurezza Generale dei Prodotti
Il Regolamento (UE) 2023/988 è relativo alla sicurezza generale dei prodotti e abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. Il nuovo regolamento, come la precedente direttiva, non prevede la marcatura CE dei prodotti che disciplina. Tuttavia, la redazione del...
Marcatura CE avvitatore
Dal trapano di qualche decennio fa sono nati molti elettroutensili che hanno la stessa componente di potenza ma funzionalità diverse
Marcatura CE ferro da stiro
La marcatura CE del ferro da stiro elettrico è d'obbligo perché questo prodotto è un dispositivo elettrico e deve rispettare tutte le direttive pertinenti. Quanti sono i tipi di ferro da stiro? Oggi si considera praticamente solo il ferro da stiro elettrico ed a...